Gennaio, primo mese dell’anno, è il mese che (con dicembre) registra il minor numero di ore di luce.
In media ci sono poco più di 9 ore di luce a gennaio. Prendendo come riferimento la città di Roma si passa dalle 9 ore e 09 minuti di luce
del 1 gennaio alle 9 ore e 55 minuti del 31.
|
Milano |
Roma |
Palermo |
01/01/2025 |
8h 45m |
9h 8m |
9h 32m |
31/01/2025 |
9h 37m |
9h 53m |
10h 11m |
Dopo i primi giorni di febbraio si inizia a percepire un lieve allungamento delle giornate, le ore di luce iniziano ad aumentare poco per volta.
In media ci sono 10 ore e mezza di luce a febbraio. Sempre considerando come riferimento la città di Roma si va dalle 9 ore e 55 minuti di luce
del 1 febbraio alle 11 ore e 13 minuti del 28.
|
Milano |
Roma |
Palermo |
01/02/2025 |
9h 39m |
9h 56m |
10h 13m |
28/02/2025 |
11h 7m |
11h 14m |
11h 20m |
Marzo ha in se due occasioni importanti che iniziano a farci percepire distintamente l’aumentare delle ore di luce del giorno. Il 21 marzo
è l’Equinozio di primavera, giorno in cui le ore di luce sono uguali a quelle di buio (12 ore di luce e 12 ore di buio) e, l’ultima domenica di marzo,
scatta l’ora legale. In media ci sono quasi 12 ore di luce a marzo. Sempre considerando come riferimento la città di Roma si va
dalle 11 ore e 13 minuti di luce del 1 marzo alle 12 ore e 38 minuti del 31.
|
Milano |
Roma |
Palermo |
01/03/2025 |
11h 7m |
11h 14m |
11h 20m |
31/03/2025 |
12h 43m |
12h 39m |
12h 35m |
L’inizio dell’ora legale non deve trarre in inganno, le giornate si “allungano” perché si spostano le lancette degli orologi in avanti
di un’ora e quindi “viene buio” 1 ora più tardi rispetto ai giorni precedenti ma, allo stesso tempo, la mattina “fa giorno” più tardi e
quindi il numero complessivo di ore di luce resta invariato.
Primo vero mese della primavera possiamo contare su una media di circa 13 ore di luce a Aprile. Prendendo come riferimento la città di Roma
si passa dalle 12 ore e 38 minuti di luce del 1 aprile alle 14 ore e 02 minuti del 30.
|
Milano |
Roma |
Palermo |
01/04/2025 |
12h 47m |
12h 43m |
12h 37m |
30/04/2025 |
14h 18m |
14h 3m |
13h 47m |
Siamo in primavera inoltrata e stiamo andando verso il numero di ore di luce massimo. A maggio possiamo contare su una media di 14 ore di luce.
Prendendo come riferimento la città di Roma si passa dalle 14 ore e 02 minuti di luce del 1 maggio alle 15 ore e 01 minuti del 31 maggio.
|
Milano |
Roma |
Palermo |
01/05/2025 |
14h 18m |
14h 3m |
13h 47m |
31/05/2025 |
15h 25m |
15h 2m |
14h 37m |
Il 21 giugno è il Solstizio d’estate, il giorno più lungo dell'anno,
ovvero il giorno con il più alto numero di ore di luce. Grazie a ciò abbiamo una media di più di 15 ore di luce a giugno.
Prendendo sempre come riferimento la città di Roma si passa dalle 15 ore e 02 minuti di luce del 1 giugno alle 15 ore e 16 minuti
del 21 giugno (massima estensione in ore di luce della giornata) per poi scendere a 15 ore e 13 minuti il 30 giugno.
|
Milano |
Roma |
Palermo |
01/06/2025 |
15h 26m |
15h 3m |
14h 39m |
30/06/2025 |
15h 38m |
15h 13m |
14h 47m |
In Italia siamo in piena estate e le ore di luce sembrano non finire mai, in realtà a luglio il numero di ore di luce sta iniziando a diminuire.
Superato il Solstizio d'estate del 21 giugno le ore di luce iniziano infatti a diminuire. Possiamo tuttavia contare ancora su una media di poco inferiore alle 15 ore di luce a luglio.
Si passa infatti dalle 15 ore e 13 minuti di luce del 1 luglio alle 14 ore e 30 minuti del 31 luglio (con riferimento alla città di Roma).
|
Milano |
Roma |
Palermo |
01/07/2025 |
15h 38m |
15h 13m |
14h 47m |
31/07/2025 |
14h 50m |
14h 32m |
14h 12m |
Agosto, mese di vacanze per antonomasia, vede ridurre le ore di luce piuttosto considerevolmente. Le giornate iniziano ad accorciarsi e lo possiamo iniziare
a percepire più chiaramente dopo aver superato il 15 agosto. Si può ancora contare su una buona media di circa 14 ore di luce ad agosto.
Si passa infatti dalle 14 ore e 30 minuti di luce del 1 agosto alle 13 ore e 14 minuti del 31 agosto (sempre con riferimento alla città di Roma).
|
Milano |
Roma |
Palermo |
01/08/2025 |
14h 47m |
14h 29m |
14h 10m |
31/08/2025 |
13h 21m |
13h 12m |
13h 4m |
A settembre le ore di luce diminuiscono sensibilmente e lo percepiamo in maniera più netta. Il 21 settembre è l'equinozio d'autunno,
che (come quello di primavera del 21 marzo) vede il numero di ore di luce uguale a quello delle ore di buio (12 ore).
Possiamo contare ancora su una media di circa 12 ore di luce a settembre. Si passa infatti dalle 13 ore e 14 minuti di luce del 1 settembre
alle 11 ore e 49 minuti del 30 settembre (sempre con riferimento alla città di Roma).
|
Milano |
Roma |
Palermo |
01/09/2025 |
13h 21m |
13h 12m |
13h 4m |
30/09/2025 |
11h 47m |
11h 49m |
11h 51m |
Ottobre è il primo vero mese autunnale e la diminuzione delle ore di luce si avverte distintamente. L'ultima domenica di ottobre ritorna
l'ora solare (lancette degli orologi indietro di 1 ora) e come conseguenza la sera “fa buio prima”. Possiamo contare ancora su una media
di circa 11 ore di luce a ottobre. Si passa infatti dalle 11 ore e 49 minuti di luce del 1 ottobre
alle 10 ore e 28 minuti del 31 ottobre (sempre con riferimento alla città di Roma).
|
Milano |
Roma |
Palermo |
01/10/2025 |
11h 47m |
11h 49m |
11h 51m |
31/10/2025 |
10h 14m |
10h 27m |
10h 40m |
Come detto per il passaggio all'ora legale, il ritorno all'ora solare non deve trarre in inganno, le giornate si “accorciano” perché si spostano le lancette degli orologi indietro di un'ora
e quindi “viene buio” 1 ora prima rispetto ai giorni precedenti ma, allo stesso tempo, la mattina “fa giorno” 1 ora prima e quindi il numero complessivo di ore di luce rimane invariato.
Possiamo considerare il mese di novembre come corrispondente di quello di gennaio, solo che il numero di ore di luce diminuisce man mano che il mese avanza.
Possiamo contare su una media di circa 10 ore di luce a novembre. Si passa infatti dalle 10 ore e 28 minuti di luce del 1 novembre
alle 9 ore e 22 minuti del 30 novembre (sempre con riferimento alla città di Roma).
|
Milano |
Roma |
Palermo |
01/11/2025 |
10h 12m |
10h 24m |
10h 38m |
30/11/2025 |
9h 0m |
9h 22m |
9h 44m |
Dicembre è il mese con il minor numero di ore di luce dell'anno, complice il Solstizio d'inverno che cade il 21 dicembre
ed è il giorno più corto dell'anno con sole 9 ore e 6 minuti di luce (a Roma).
Abbiamo una media di circa 9 ore di luce a dicembre. Si passa infatti dalle 9 ore e 22 minuti di luce del 1 dicembre
alle 9 ore e 8 minuti del 31 (sempre con riferimento alla città di Roma).
|
Milano |
Roma |
Palermo |
01/12/2025 |
9h 0m |
9h 22m |
9h 44m |
31/12/2025 |
8h 45m |
9h 8m |
9h 32m |
Ti potrebbe anche interessare:
Calendario Alba e Tramonto in Italia: un calendario suddiviso nei dodici mesi dell'anno, semplice da consultare, con l'orario in cui sorge e tramonta il sole in tutte le città d'italia.
Qual è il giorno più corto dell'anno? Scopri qual è il giorno più corto dell'anno e perchè non cade sempre nella stessa data.
Qual è il giorno più lungo dell'anno? Scopri qual è il giorno più lungo dell'anno e perchè non cade sempre nella stessa data.
L'Ora Legale in Italia: ccopri quando inizia e quando termina l'Ora Legale in Italia.