L'afelio e il perielio sono termini astronomici che vengono utilizzati per indicare i due punti (il più lontano e il più vicino) dell'orbita di un corpo celeste (un pianeta, un asteroide o una cometa) intorno al Sole.
Se l'orbita fosse circolare, la distanza dal pianeta al Sole rimarrebbe sempre costante. Invece, l'orbita dei pianeti del sistema solare è ellittica e la distanza dal Sole varia nel tempo raggiungendo il massimo durante l’afelio e il minimo durante il perielio.
Per il nostro pianeta l'afelio rappresenta quindi il punto più lontano della Terra dal Sole mentre il perielio rappresenta il punto più vicino della Terra dal Sole.
Cosa è l’afelio?
L'afelio si ha quando la Terra raggiunge la massima distanza dal Sole (circa 152 milioni di chilometri, 2,5 milioni di chilometri in più rispetto alla distanza media).
L’afelio del nostro pianeta si verifica tra il 3 e il 7 luglio di ogni anno (nel 2018 e nel 2023 è stato il 6 Luglio, nel 2025 e nel 2028 sarà il 3 Luglio mentre è stato il 4 Luglio nel 2022 e il 5 Luglio nel 2021) quindi circa 2 settimane dopo il solstizio d’estate per l’emisfero boreale (21 Giugno).
Durante l'afelio, la Terra si muove più lentamente lungo la sua orbita, poiché la forza gravitazionale del Sole è meno intensa. Ciò significa che la Terra avrà bisogno di più tempo per completare la sua orbita attorno al Sole rispetto ad altre parti dell'anno.
Cosa è il perielio?
Il perielio si ha quando la Terra si trova alla minima distanza dal Sole (circa 147 milioni di chilometri, 2,5 milioni di chilometri in meno rispetto alla distanza media).
Il perielio del nostro pianeta si verifica tra il 2 e il 5 Gennaio di ogni anno (nel 2013 e nel 2016 è stato il 2 Gennaio, nel 2022 e nel 2023 è stato il 4 Gennaio mentre sarà il 4 Gennaio nel 2024 e il 5 Gennaio nel 2028) quindi circa 2 settimane dopo il solstizio d’inverno per l’emisfero boreale (21 Dicembre).
Durante il perielio, la Terra si muove più velocemente lungo la sua orbita, poiché la forza gravitazionale del Sole è più intensa. Ciò significa che la Terra avrà bisogno di meno tempo per completare la sua orbita attorno al Sole rispetto ad altre parti dell'anno.
Afelio e perielio nel corso degli anni
PERIELIO | AFELIO | |
Anno | Gennaio | Luglio |
2010 | 3 | 6 |
2011 | 3 | 4 |
2012 | 5 | 5 |
2013 | 2 | 5 |
2014 | 4 | 4 |
2015 | 4 | 6 |
2016 | 2 | 4 |
2017 | 4 | 3 |
2018 | 3 | 6 |
2019 | 3 | 4 |
2020 | 5 | 4 |
2021 | 2 | 5 |
2022 | 4 | 4 |
2023 | 4 | 6 |
2024 | 3 | 5 |
2025 | 4 | 3 |
2026 | 3 | 6 |
2027 | 3 | 5 |
2028 | 5 | 3 |
2029 | 2 | 6 |
2030 | 3 | 4 |
Perchè afelio e perielio non cadono sempre nello stesso giorno?
Ci sono diverse ragioni per cui l'afelio e il perielio non cadono sempre nello stesso giorno dell'anno. L'orbita terrestre ha una forma ellittica e non è stabile nel tempo, ma subisce delle variazioni cicliche chiamate cicli di Milankovitch. Questi cicli includono l'eccentricità orbitale, l'inclinazione dell'asse terrestre e la precessione degli equinozi.
Inoltre, si deve considerare anche l'attrazione gravitazionale degli altri pianeti del sistema solare.
Tutti questi fattori possono causare perturbazioni nell'orbita terrestre e spostare l'afelio e il perielio di alcuni giorni rispetto alla loro posizione prevista nel corso degli anni.
Che impatto hanno afelio e perielio sulla Terra?
L'afelio e il perielio hanno un impatto significativo sulle stagioni e sul clima sulla Terra.
All'afelio, la Terra si trova nella sua posizione più lontana dal Sole ricevendo quindi meno energia solare.
Ciò avviene durante l’estate dell’emisfero nord (che ricevendo meno calore potrà avere temperature inferiori rispetto alla media) e l’inverno dell’emisfero sud (che invece potrà avere temperature più rigide).
Durante il perielio, la Terra si trova nella sua posizione più vicina al Sole ricevendo quindi più energia solare.
E ciò avviene durante l'inverno dell'emisfero nord (che potrà beneficiare di più calore con temperature più miti) ma nell’estate dell’emisfero sud che riceverà quindi più calore e temperature più alte.
In generale, l'afelio e il perielio sono importanti per comprendere la dinamica dell'orbita della Terra attorno al Sole e l'influenza che questa ha sulle stagioni e sul clima sulla Terra.
Ti potrebbe anche interessare:
Calendario Alba e Tramonto in Italia: un calendario suddiviso nei dodici mesi dell'anno, semplice da consultare, con l'orario in cui sorge e tramonta il sole in tutte le città d'italia.
Qual è il giorno più lungo dell'anno? Scopri qual è il giorno più lungo dell'anno e perchè non cade sempre nella stessa data.
Quante ore di luce ci sono mese per mese? Il numero di ore di luce di ciascun mese dell'anno.
L'Ora Legale in Italia: ccopri quando inizia e quando termina l'Ora Legale in Italia.