Calendario 326

Calendario 326 basato sul calendario giuliano rimasto in vigore fino al 1582, anno in cui è avvenuta la riforma del calendario ad opera di papa Gregorio XIII con la relativa adozione del calendario gregoriano (attualmente in uso).

In questo calendario 326 non sono mostrate le festività e le ricorrenze religiose.

GENNAIO 326


Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FEBBRAIO 326


Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
 
 
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

MARZO 326


Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
 
 
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
 
 
 
 
 
 
 

APRILE 326


Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
 
 
 
 
 
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
 
 
 
 
 

MAGGIO 326


Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

GIUGNO 326


Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
 
 
 
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
 
 
 
 
 
 
 

LUGLIO 326


Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
 
 
 
 
 
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
 
 
 
 

AGOSTO 326


Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
 
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
 
 
 
 
 
 
 
 

SETTEMBRE 326


Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
 
 
 
 
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
 
 
 
 
 
 

OTTOBRE 326


Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

NOVEMBRE 326


Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
 
 
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
 
 
 
 
 
 
 
 

DICEMBRE 326


Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
 
 
 
 
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
 
 
 
 
 

Il Calendario Giuliano

Il calendario giuliano fu introdotto nel 46 a.c. ed è rimasto in vigore fino al 1582, anno in cui fu sostituito dal calendario gregoriano tutt’oggi in uso.

Il calendario giuliano era basato sull’anno solare di 365 giorni con un numero di giorni per ogni mese identico all’attuale calendario (7 mesi di 31 giorni, 4 mesi di 30 giorni e 1 mese di 28) e prevedeva un anno bisestile ogni 4 anni in cui, come accade oggi, veniva aggiunto il giorno 29 al mese di febbraio.

Purtroppo il metodo non del tutto corretto di calcolare l’anno bisestile (che, tra l’altro, non fu sempre applicato in modo corretto nei primi decenni in cui fu in vigore) portò ad un graduale sfasamento del calendario rispetto ai giorni degli equinozi e dei solstizi, punti di riferimento temporali fondamentali per gli antichi.

Per rimediare a questo sfasamento nell’ottobre 1582 fu introdotto il calendario gregoriano che comportò una perdita secca di 10 giorni nel calendario. Si passò infatti da giovedì 4 ottobre a venerdì 15 ottobre 1582.

Il calendario gregoriano inoltre modificava il calcolo dell’anno bisestile per compensare lo sfasamento dovuto alla formula "secca" dell’anno bisestile applicata nel calendario giuliano per la quale l’anno bisestile ricorreva quando la divisione tra la cifra dell’anno e il numero 4 dava un resto uguale a 0, che rimaneva valida, ma introducendo la norma che gli anni centenari fossero bisestili solo se divisibili per 400 (e non per 4) con un resto pari a 0.

Con questo nuovo metodo di calcolo il 1900, ad esempio, non è stato un anno bisestile: 1900/400 = 4,75 con resto di 0,75, quindi non bisestile (mentre con la formula applicata nel calendario giuliano 1900/4 = 475 e resto uaguale a 0, lo sarebbe stato).