Calendario 2185 con i giorni festivi in vigore in Italia (indicati con lo sfondo di colore rosso e dal carattere sottolineato) e le principali ricorrenze
civili e religiose non festive (inizio e fine del Carnevale, inizio e fine del periodo di Quaresima, Pentecoste, ecc)
individuabili dallo sfondo di colore grigio (l'elenco completo dei giorni festivi e delle ricorrenze è riportato sotto il calendario).
Il 2185 è un
anno ordinario di 365 giorni
con 52 settimane e 52 domeniche.
Inizia e termina di Sabato.
L'ora legale in Italia
inizierà
Domenica 27/03/2185
e terminerà
Domenica 30/10/2185.
GENNAIO 2185
2
3
4
5
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
FEBBRAIO 2185
1
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
MARZO 2185
3
4
5
7
8
9
10
11
12
14
15
16
17
18
21
22
23
24
25
26
28
29
30
31
APRILE 2185
1
2
4
5
6
7
8
9
11
12
13
15
16
19
20
21
22
23
24
26
27
28
29
30
MAGGIO 2185
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
27
28
29
30
31
GIUGNO 2185
1
3
4
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
20
21
22
23
24
25
26
27
28
30
LUGLIO 2185
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
AGOSTO 2185
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
SETTEMBRE 2185
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
OTTOBRE 2185
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
NOVEMBRE 2185
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
DICEMBRE 2185
1
2
3
4
5
6
7
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
27
28
29
30
31
Le festività nel calendario 2185
01/01/2185 Capodanno
06/01/2185 Epifania
17/04/2185 Pasqua
18/04/2185 Lunedì dell'Angelo
25/04/2185 Festa della Liberazione
01/05/2185 Festa dei lavoratori
02/06/2185 Festa della Repubblica
15/08/2185 Ferragosto
01/11/2185 Ognissanti
08/12/2185 Immacolata Concezione
25/12/2185 Natale
26/12/2185 Santo Stefano
Ricorrenze non festive nell'anno 2185
02/02/2185 Candelora
13/02/2185 Inizio del Carnevale
01/03/2185 Martedì Grasso, Fine Carnevale
02/03/2185 Mercoledì delle Ceneri, Inizio Quaresima
06/03/2185 I Domenica di Quaresima
13/03/2185 II Domenica di Quaresima
19/03/2185 San Giuseppe, Festa del papà
20/03/2185 III Domenica di Quaresima
27/03/2185 IV Domenica di Quaresima
03/04/2185 V Domenica di Quaresima
10/04/2185 Domenica delle Palme
14/04/2185 Giovedì Santo
26/05/2185 Ascensione
05/06/2185 Pentecoste
19/06/2185 Corpus Domini
29/06/2185 Santi Pietro e Paolo
02/11/2185 Commemorazione dei Defunti
Il calendario 2185 in pillole
Nel calendario 2185
saranno presenti
9 giorni festivi infrasettimanali così distribuiti:
4 Lunedì festivi: Lunedì dell'Angelo (18/04/2185), Festa della Liberazione (25/04/2185), Ferragosto (15/08/2185), Santo Stefano (26/12/2185);
1 solo Martedì festivo: Ognissanti (01/11/2185);
3 Giovedì festivi: Epifania (06/01/2185), Festa della Repubblica (02/06/2185), Immacolata Concezione (08/12/2185);
1 solo Sabato festivo: Capodanno (01/01/2185).
Cadranno invece di Domenica 2 festività: Festa dei lavoratori (01/05/2185), Natale (25/12/2185).
Il Carnevale 2185
inizierà
Domenica 13/02/2185
e terminerà
Martedì 01/03/2185 (Martedì Grasso, ultimo giorno di Carnevale).
Pasqua 2185
sarà
Domenica 17/04/2185.
Cenni sulle Festività italiane del 2185
La Festa della Liberazione, o Anniversario della Liberazione dell’Italia o 25 Aprile,
fu celebrata per la prima volta nel 1946. Fu istituzionalizzata quale festa nazionale nel 1949.
La Festa dei Lavoratori, celebrata il 1° Maggio, fu istituita in Italia nel 1891.
Nel periodo compreso tra il 1924 e il 1944, durante il regime fascista, fu anticipata al 21 Aprile
in concomitanza del “Natale di Roma”, dichiarato ufficialmente giorno festivo, assumendo la denominazione "Natale di Roma – Festa del lavoro".
Nel 1945 fu ripristinata la data originale del 1° Maggio, mantenendo lo status di festività, mentre il 21 Aprile rimase
come festività solo per la città di Roma.
La Festa della Repubblica fu celebrata per la prima volta il 2 giugno 1947. Venne dichiarata festa nazionale nel 1949.
Tuttavia, a causa della grave crisi economica che affliggeva l’Italia, nel 1977 venne soppressa e la sua
celebrazione fu spostata alla prima domenica di giugno, perdendo quindi lo status di festività nazionale e di giorno festivo sul calendario.
E’ stata di nuovo riportata alla sua data originale nel 2001, per volere dell’allora Presidente della Repubblica
Carlo Azelio Ciampi, ritornando ad essere giorno festivo a tutti gli effetti.
Le festività soppresse dalla legge n° 54 del 5 marzo 1977 erano originariamente 6: il 19 Marzo (San Giuseppe),
la festività del giorno dell'Ascensione (festività "mobile" legata alla data della Pasqua), quella del Corpus Domini
(anch’essa "mobile"), la Festa della Repubblica (2 Giugno), la festività dei Santi Pietro e Paolo
(29 Giugno) e la Giornata dell'Unità Nazionale (4 Novembre).
Nel 2001 la Festa della Repubblica fu riportata alla sua data originaria del 2 Giugno, che ritornò
ad essere giorno festivo nel calendario e il numero delle festività soppresse si ridusse a 5.